Salve bio-lettori! :)
Questo post è dedicato a tutte/i coloro che desiderano avere una pelle
pulita,sana e luminosa ogni giorno. La pulizia del viso "a step",
come quella di cui ho parlato la scorsa volta, non ha molta efficacia se non le
sia affianca una pulizia quotidiana. Ebbene oggi mi appresterò ad indicarvi
come fare utilizzando prodotti tutti fatti in casa :)
Partiamo dalla sera, perchè suppongo che sia il momento in cui è possibile
dedicare più tempo alla cura del viso.
Per prima cosa è necessario struccare il viso, se è vostra abitudine
truccarvi ovviamente.
Per eliminare tutto il trucco dal viso, ed in particolare dagli occhi che
rimangono la zona più delicata da trattare, è necessario agire in diversi modi:
si inumidisce il viso e si scioglie delicatamente il trucco occhi con
dell'acqua, facendo pochissima pressione sulla zona delle ciglia in cui il
mascara sarà difficile eliminare; si passa poi ad una prima detersione
utilizzando un latte detergente delicato ed un dischetto struccante.
Latte detergente delicato
Fase A
acqua (infuso di camomilla) 70,9
gomma xantana 0,5
glicerina 3
Fase B
lecitina liquida 5
cera n°3 3
alcol cetilico 2
olio di cocco 3
Fase B
oleolito di limone 2
oleolito di pomodoro 6
oleolito di rosmarino 4
cosgard 16 gtt
ph 5.5
fragranza: nocciola e vaniglia
Gli oli macerati che ho scelto,quelli fatti in casa e chiamati oleoliti,
sono per me un toccasana!
L'oleolito di limone, il mio preferito, è dolce sulla
pelle,illuminante, rinfrescante, tonico, vitaminizzante e astringente. La
qualità che preferisco di questo prezioso olio, oltre al profumo inebriante, è
la luminosità che dona alla pelle..cerco infatti di inserirlo in ogni cosmetico
dal momento che anche per i capelli è miracoloso, è capace di renderli
idratanti e luminosi.
L'oleolito di pomodoro è anche esso un
illuminante della pelle oltre che un potente avversario dell'invecchiamento
precoce della pelle.
L'oleolito di rosmarino è ottimo per la pulizia
del viso: è tonico, stimolante, aiuta a mantenere la pelle pulita dai
fastidiosissimi comedoni ( i punti neri).
Dopo aver utilizzato un buon latte detergente, è buona abitudine
utilizzare, per rimuovere il trucco sugli occhi e sul contorno occhi, uno
struccante bifasico a base de acqua e olio da spruzzare sul dischetto e
massaggiare delicatamente.
Struccante bifasico delicato
infuso di camomilla 50
oleolito di camomilla 40
oleolito di limone 10
Terminata la fare di rimozione del make up, occorre detergere il viso,
rimuovendo il latte e lo struccante e lasciandolo pulito e asciutto. Occorre
dunque un detergente delicato, adatto al tipo di pelle che si possiede.
L'applicazione è semplicissima: dopo aver bagnato la spugnetta adatta al viso
si versa il detergente e si massaggia a lungo, facendo particolare attenzione
alle zone da trattare, ad esempio la zona T.
La mia è una versione per pelle mista-grassa.
Gel detergente purificante per il viso
Fase A
infuso di rosmarino, menta, camomilla e rosa canina 79
gomma xantana 1
gel d'aloe 8
glicerina 5
Fase B
lauryl glucoside 6
olio essenziale di menta 5 gtt
olio essenziale di lavanda 5gtt
olio essenziale di tea tree 5gtt
Fase C
cosgard 16 gtt
ph 5.5
fragranza: davinia (un fac-simile dell'omonima ditta Dove!)
L'effetto
sulla pelle è rinfrescante, per nulla aggressivo. La pelle rimane fresca e
detersa a lungo.
Ultima e non meno importante è l'idratazione. La crema, che sceglierete in
base al vostro tipo di pelle, deve essere ovviamente un prodotto che abbia
degli ingredienti davvero funzionali. Io utilizzo una crema da giorno e una
crema da notte per pelle mista, la prima molto leggera, la seconda leggermente
più idratante e a base di cera d'api.
Crema
idratante leggera per pelle mista
Fase A
acqua 40,1
idrolato di camomilla 10
idrolato di rosmarino aloe 10
glicerina 3
gomma xantana 0,5
Fase B
metilglucosio sequistearato 3
alcol cetilico 1
cetyl palmitate 1
olio di riso 0,6
Fase C
olio di tamanù 0,3
olio di perilla 0,5
olio di cartamo 0,5
oleolito di iperico e calendula 1,5
oleolito di carota 1
dry flo 0,5
sodio ialuronato all' 1% 3
allantoina 0,5
gel d'aloe 2
niacinamide 4
pappa reale 1
pantenolo 1
cosgard 16gtt
olio essenziale di menta,lavanda,rosmarino
e tea tree (una goccia ciascuno)
ph 5.5
fragranza: cocco e capitivate (acquistate
da Gracefruit)
Crema idratante per pelle mista alla cera
d'api vergine
Fase A
idrolato di rosa canina 50
Fase B
cera d'api vergine 5
burro di karitè 5
oleolito di rosmarino 5
oleolito di calendula e iperico 5
oleolito di carota 5
burro di cocco 2,5
olio di avocado 2,5
olio di riso 10
olio di girasole (spremuto a freddo) 10
tocoferolo 1
Fase C
niacinamide 4
allantoina 0,5
dry flo 0,5
sodio ialuronato all'1% 4
pappa reale 1
cosgard 16 gtt
ph 5.5
fragranza: limone
Ricordate inoltre che è sempre meglio utilizzare un asciugamano piccolo per il viso, che sia solo vostro e morbidissimo. E' consigliabile anche un panno in microfibra, se ne trovano di tante misure e colorazioni, spesso a meno di un euro! ;)
Spero che questo post possa esservi di aiuto! :) alla prossima!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License |
Ciao,ti volevo chiedere se le fragranze le trovo in erboristeria? o solo in internet? Grazie
RispondiEliminaCiao :) le fragranze cosmetiche che ho utilizzato sono state acquistate su internet,in erboristeria non credo che tu possa trovarle perchè non sono un prodotto erboristico.. :)
RispondiEliminaTi ringrazio per avermi risposto,complimenti per il tuo blog è molto bello,le ricette sono spiegate molto chiaramente,non si può sbagliare anche x una come me che sono alle prime armi con la cosmesi homemade!Ciao:)
Elimina